Nel romanzo Passavamo sulla terra leggeri, Sergio Atzeni immaginava un popolo in cammino, portatore di un’eredità antica e di un futuro possibile. A trent’anni dalla sua scomparsa, quelle parole continuano a risuonare con forza. Per questo, il 6 settembre alle ore 19:00, il Comune di Cagliari, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, dedica al grande scrittore il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori, restituendogli uno spazio simbolico nella sua città. Atzeni, che si definiva “sardo, italiano, europeo”, torna così a dialogare con il cuore culturale di Cagliari.
Alla presenza del sindaco Massimo Zedda, dell’assessora regionale Ilaria Portas e dell’assessora comunale Maria Francesca Chiappe, il teatro riaprirà eccezionalmente per una serata speciale: Sulla terra leggeri – Sergio Atzeni 30 anni dopo. L’evento si aprirà con i ricordi della famiglia e di alcuni amici e compagni del Liceo Siotto, in un momento di memoria intima e condivisa. A seguire, le sonorità urbane e originali di Moses Concas offriranno una rilettura musicale dell’immaginario atzeniano. La serata si concluderà con lo spettacolo teatrale Sono cresciuto a Babele, scritto e interpretato da Giovanni Carroni, che intreccia biografia e invenzione nel segno della parola che resiste.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. È possibile prenotare tramite Eventbrite:
👉 Prenota qui
Presentata dal giornalista Andrea Frailis, la serata non sarà un semplice tributo, ma un attraversamento collettivo della scrittura di Atzeni. Un invito a riscoprirne l’urgenza e la vitalità, in uno spazio che si fa vivo e aperto al dialogo con nuove generazioni di lettori, artisti e cittadini.
La scoperta proseguirà il 7 ottobre con una replica dello spettacolo Sono cresciuto a Babele al Teatro Massimo (sala M1), dedicata alle scuole di Cagliari e hinterland. Il 15 ottobre, le studentesse e gli studenti del Liceo Siotto parteciperanno a un reading letterario con Elena Pau.
Infine, il Liceo Siotto ospiterà tre seminari di formazione per docenti, curati da Gigliola Sulis, dal titolo Leggere Sergio Atzeni:
📚 17 novembre 2025 – Introduzione allo scrittore: un intellettuale di fine Novecento
- Testo guida: Scritti giornalistici
- Selezione di interviste
📚 15 dicembre 2025 – Sardegna ‘isola continente’, tra storia e invenzione
- Testo guida: Passavamo sulla terra leggeri
- Passi scelti da Il figlio di Bakunìn e Apologo del giudice bandito
📚 12 gennaio 2026 – Scrivere dal margine, decentrare la città
- Testo guida: Bellas Mariposas
- Passi scelti da Il quinto passo è l’addio
Un percorso di memoria, formazione e riscoperta per continuare a camminare “sulla terra leggeri”, con Atzeni come guida.