Oggi è la giornata della Terra – Earth Day.

La Giornata della Terra è una ricorrenza internazionale dedicata alla celebrazione dell’ambiente e alla promozione della salvaguardia del pianeta Terra. Si celebra ogni anno il 22 aprile, esattamente un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, ed è riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite. Oggi vi aderiscono ben 193 paesi in tutto il mondo.

Le sue radici risalgono agli anni ’60: nel 1962 fu pubblicato il libro ambientalista Primavera silenziosa della biologa Rachel Carson, considerato il manifesto che diede impulso alla coscienza ecologica moderna. Successivamente, nel 1969, durante una conferenza UNESCO a San Francisco, John McConnell, attivista per la pace, propose l’istituzione di una giornata dedicata alla Terra e alla pace, che venne inizialmente celebrata il 21 marzo 1970, in coincidenza con l’equinozio di primavera. McConnell stilò una proclamazione firmata dal Segretario generale dell’ONU Maha Thray Sithu U Thant. Tuttavia, l’attuale data del 22 aprile fu scelta in seguito a un’altra iniziativa americana.

La Giornata della Terra nacque ufficialmente il 22 aprile 1970, su impulso del senatore statunitense Gaylord Nelson, come movimento universitario per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di conservare le risorse naturali. In quell’occasione, 20 milioni di cittadini americani parteciparono a una storica mobilitazione in difesa del pianeta.

Negli anni, la Giornata è diventata un evento educativo e informativo globale, utilizzato da gruppi ambientalisti per sensibilizzare l’opinione pubblica su problemi come:

• l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo;

• la distruzione degli ecosistemi naturali;

• la scomparsa di migliaia di specie animali e vegetali;

• l’esaurimento delle risorse non rinnovabili (come carbone, petrolio e gas naturale).

Tra le soluzioni proposte: il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali, la limitazione dell’uso di prodotti chimici nocivi, la tutela degli habitat fondamentali (come le foreste pluviali) e la protezione delle specie in pericolo.

In molte comunità, alla Giornata della Terra si affianca la Settimana della Terra, una settimana intera dedicata ad attività ambientali e momenti di confronto.

Un principio fondamentale della Giornata della Terra è che ogni persona, indipendentemente dalla provenienza, dal reddito, dal genere o dall’etnia, ha il diritto a vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile.

Nel tempo, l’Earth Day è divenuto anche un momento di confronto tra i leader mondiali per adottare strategie comuni e misure concrete contro il cambiamento climatico. Un esempio significativo è il vertice internazionale del 2021, convocato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, per coordinare azioni globali volte alla riduzione delle emissioni di gas serra.