Dall’inglese all’informatica passando per i nuovi corsi di lingua italiana per stranieri, insieme a percorsi per conseguire la licenza media e a progetti di educazione alla cittadinanza e allo sviluppo di competenze, con più spazi a disposizione e un orario rinnovato in base alle recenti esigenze dei partecipanti.
Sono queste le novità educative del CPIA 1 di Cagliari, il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, presentate durante la conferenza stampa che si è tenuta stamattina, mercoledì 17 settembre, all’Hostel Marina, nelle scalette Santo Sepolcro a Cagliari, in quelli che saranno i locali che ospiteranno la nuova proposta formativa. Il progetto nasce dall’ultima convenzione siglata tra assessorato alla Pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza del Comune di Cagliari, guidato da Giulia Andreozzi, CPIA 1, diretto da Giuseppe Ennas e l’attuale gestore dell’Ostello della gioventù, Ma.To.Be S.r.l., rappresentato da Andrea Zaggia.
“Siamo molto orgogliosi della convenzione, che rappresenta un passo concreto verso l’idea di istruzione pubblica, inclusiva e radicata nel territorio che stiamo portando avanti come amministrazione comunale”, ha commentato l’assessora Andreozzi durante la presentazione: “L’accordo tra Comune, Ostello della gioventù e CPIA 1 non è solo un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni ed enti, ma soprattutto una risposta alle esigenze formative di una comunità in continua evoluzione. Un’opportunità per tutte e tutti, specialmente per gli adulti non italofoni, con particolare attenzione verso le donne perché percorsi indispensabili anche all’emancipazione femminile, al fine di costruire per davvero una società che sia plurale, più equa e consapevole”.
Anche il Consiglio comunale si era espresso per un sostegno ancora più convinto al lavoro del CPIA: “Attività fondamentali”, ha sottolineato la presidente della commissione Pubblica istruzione Paola Mura, “spesso di non semplice realizzazione. È importante che nascano collaborazioni come questa, strutturate: un sostegno che proseguirà nei lavori della commissione”.
Una collaborazione importante, secondo Ennas, perché consentirà al CPIA 1 di ampliare la sua offerta con nuovi corsi che si terranno al mattino nei locali messi a disposizione dall’Ostello della gioventù del quartiere Marina, e che andranno di fatto ad aggiungersi agli altri del pomeriggio e della sera, che invece si tengono nella scuola media “Manno” di via del Collegio.
“Il nostro obiettivo è quello di una formazione a 360 gradi, intesa anche e soprattutto come educazione alla cittadinanza attiva. Abbiamo avuto modo di verificare nel tempo che molta della nostra numerosissima utenza (circa 500 tra studenti e studentesse), specie le donne, le mamme, gli studenti fragili, i giovani lavoratori del settore gastronomico, che sono tantissimi nel quartiere, nonostante la buona volontà erano impossibilitati a frequentare i corsi nell’orario pomeridiano e serale. L’iniziativa di aprire al mattino, quindi, nasce proprio per venire incontro e finalmente soddisfare le richieste e i bisogni formativi di questi studenti, di favorire i loro percorsi di recupero degli apprendimenti, l’integrazione e l’inclusione nel tessuto sociale e lavorativo”.
I nuovi progetti sono stati accolti con favore ed entusiasmo anche dall’attuale gestione dell’Ostello della gioventù, che ha da subito messo a disposizione gli spazi: “L’abbattimento delle barriera linguistiche, con la conseguente integrazione nel tessuto sociale ed economico sia italiano che cittadino”, ha ribadito Zaggia, “sono scopi da sempre condivisi anche dalla nostra azienda, che lavora a contatto con il mondo del turismo estero e che al suo interno ha accolto personale lavorativo straniero”.
Le lezioni vere e proprie partiranno a metà ottobre. Nel frattempo sono aperte le iscrizioni, che costituiscono già un primo percorso formativo: le adesioni possono essere completate nei locali dell’Ostello nelle mattine del lunedì, martedì e mercoledì, oppure online attraverso il sito www.cpia1karalis.edu.it
Per informazioni è disponibile il numero di telefono 0704673979